Bevanda di avena: come rendere dolce il nostro inverno.

L’avena è un cereale che amiamo, probabilmente lo avete ormai compreso dai
nostri numerosi approfondimenti. È un prezioso alleato e, grazie alla sua versatilità, oggi è possibile consumarlo in tante forme: flakes, farine, crusche, pasta, biscotti o bevande.

Scelta o un’alternativa?

La bevanda di avena è sicuramente una valida alternativa al latte vaccino per tutte le persone che non tollerano il lattosio, ma anche per chiunque ne assapori la dolcezza almeno una volta.

Sposiamo l’idea della bevanda di avena come scelta consapevole, per chi ha piacere di seguire uno stile di vita sano, è curioso ed ama scoprire nuovi sapori. L’avena è un cereale naturalmente privo di glutine ma, attenzione, leggete sempre bene l’etichetta per verificare che il prodotto acquistano non contenga “tracce di glutine” da contaminazione accidentale da frumento, segale o orzo. Questa contaminazione si verifica quando l’avena viene coltivata su campi dove precedentemente veniva coltivato per esempio il grano oppure da lavorazioni industriali dove il cereale viene a contatto con il glutine.

Come gustare la bevanda d’avena?

È ottima sia calda che fredda, a colazione e merenda, proprio come il latte tradizionale. Dal caratteristico sapore dolce e delicato, è perfetta per essere utilizzata anche nella preparazione di dolci, in sostituzione al latte vaccino, e di diverse altre ricette vegane e vegetariane. 

Oggi vi proponiamo una gustosa ricetta, ideale per l’inverno che in questi giorni si è
fatto ancora più rigido. Si tratta di una cioccolata Calda, in versione Veg.
E’ veramente semplice e si prepara in soli 20 minuti!

Credits @ www.leitv.it

Qui trovate tutte le indicazioni per 2 persone:


INGREDIENTI
– 300 ml di bevanda di avena
– 15 g di amido di frumento
– 2 cucchiaini di zucchero di canna
– 10 g di cacao amaro in polvere
– 40 g di cioccolato fondente 70%

Procedimento


In una ciotola, uniamo l’amido di frumento, lo zucchero di canna e il cacao amaro mescoliamo tutti gli ingredienti. Iniziamo ad  aggiungere la bevanda piano piano, a filo e amalgamiamo il tutto fino a ottenere una crema liscia, priva di grumi. Mettiamo il composto sul fuoco a fiamma dolce e aggiungiamo il cioccolato, spezzato grossolanamente. Quando la consistenza della cioccolata sarà vellutata, (attenzione: non troppo liquida o troppo densa) versiamo nelle tazze e serviamo ben calda. 

Non ci resta che sederci sul  divano, aprire un libro o sintonizzarci sulla nostra serie Netflix del momento e rilassarci.

 

Caro inverno, non ti temiamo!

× Vuoi un consiglio?