Oggi il cocco è il cuore del nostro articolo, ma non parleremo del classico frutto della palma Cocus Nocifera, bensì di due ingredienti molto utilizzati nelle nostre cucine: la farina e lo zucchero di cocco.
La farina
Per tanto tempo sottovalutata e quasi sconosciuta in Occidente, la farina di cocco è data dalla macinatura della polpa essiccata della noce di cocco, dalla quale si ottiene una polvere color avorio. Ricca di grassi “buoni”, fibre e sali minerali, è per natura gluten free, anche se è fondamentale sapere che un alimento si può dichiarare senza glutine solo se l’analisi del singolo lotto ne evidenzia una presenza al di sotto delle 20 ppm, quantità che non rappresenta il quantitativo rintracciato, bensì il limite di rilevazione del metodo di indagine. La farina di cocco è versatile perché non presenta il tipico sapore intenso del frutto, ma un sapore fresco e dolce e garantisce morbidezza a fragranza ai nostri dolci. Dal punto di vista nutrizionale, molto interessante è ricordare il ridotto contenuto di carboidrati rispetto alla farina di frumento e, in generale, alle farine ottenute dalla macinazione dei cereali.
Lo zucchero
Lo zucchero di cocco è un ingrediente molto apprezzato in cucina. Ottenuto dalla linfa dei fiori della palma di cocco, viene estratto, bollito e lasciato decantare finché non si solidifica, sino a diventare un panetto simile ad una zolletta, successivamente sminuzzato sino ad ottenere dei cristalli.
Deliziamoci ora con una ricetta da veri Gourmet, con questa rivisitazione dei classici pancake in versione esotica realizzati con questi due ingredienti.

Ingredienti per una decina di pancake
- 2 uova
- 2 cucchiai zucchero di cocco
- 275 ml bevanda al cocco
- 50 gr farina di cocco
- 150 gr farina 00
- 1 cucchiaino lievito per dolci
Procedimento:
Rompere le uova in un contenitore e aggiungere in successione lo zucchero e la bevanda al cocco.
Amalgamare con una frusta per qualche minuto e poi aggiungere le due farine e il lievito, avendo cura di continuare a mescolare sino all’ottenimento di una pastella liscia e senza grumi.
Ungere con un po’ di burro una padella antiaderente e versare con un piccolo mestolo la pastella che dopo qualche minuto si compatterà, formando in superficie dei buchini, segnale che è arrivato il momento di girare il pancake pian piano con una paletta, per far cuocere anche l’altro lato finché non sarà anch’esso dorato.
Siete fan del topping? Bene!
Potrete arricchire con zucchero a velo oppure il miele o lo sciroppo d’acero; potete fare i super golosi aggiungendo un velo di Nutella, ma il nostro consiglio è di iniziare con un assaggio del vostro pancake al cocco tale e quale. Vi stupirà!
- 250g
- 300g
- 1lt
- 250g