L’avena è già stata protagonista dei nostri articoli estivi, quando si parlava dell’importanza di fare una colazione sana e attenta al fabbisogno nutritivo quotidiano. Oggi torna sulle nostre tavole (e sui vostri monitor) come protagonista non solo per i benefici e le proprietà che la rendono un alimento completo, ma anche per poterla consumare in modo consapevole.
Decorticata, in chicchi, in fiocchi non perde le proprietà benefiche che la contraddistinguono, soprattutto fibre e betaglucani, che contribuiscono a controllare i livelli di colesterolo nel sangue.
Dovete sapere che l’avena, cereale naturalmente privo di glutine, non è stata considerata un alimento gluten free per tanto tempo a causa dei concreti rischi di contaminazione da frumento durante le fasi di raccolta, pulizia e lavorazione della materia prima.
Oggi, che il consumo di avena è cresciuto notevolmente, esistono filiere dedicate dal campo alla lavorazione e al confezionamento, che permettono di azzerare i rischi di contaminazione accidentale. L’avena dichiarata senza glutine, deve essere sottoposta a controlli analitici che ne escludono la presenza, ovvero la certificano come inferiore a 20 ppm (parti per milione).
Ebbene sì, rispettare la dieta senza glutine seguendo un’alimentazione corretta e variegata che include anche l’avena oggi si può.
I fiocchi di avena senza glutine possono essere grandi e piccoli, ma entrambi sono alimenti di serie A. I fiocchi di avena piccoli senza glutine sono i più indicati a colazione, per preparare freschi e deliziosi overnight oatmeal (avendo cura di ammollarli nella vostra bevanda preferita la sera prima, da conservare in frigorifero fino al consumo), oppure golosi e nutrienti porridge; i fiocchi di avena grandi senza glutine, sono ottimi nelle zuppe tiepide e calde, per dare un tocco diverso e originale ai vostri piatti in questa stagione autunnale.
Questa estate abbiamo parlato della versatilità dei fiocchi d’avena, proponendo il budino e la overnight oatmeal, ora vogliamo lasciare spazio al celebre porridge, conosciuto in tutte le tavole del mondo.
Per preparare il porridge secondo la classica ricetta anglosassone bastano due semplici ingredienti: latte (vaccino o vegetale) nel quale cuocere i fiocchi di avena e poi aggiungere frutta secca e dolcificanti naturali a piacere, come lo sciroppo d’acero o il miele.
In questo Speciale “avena senza glutine” vogliamo proporvi una ricetta originale: il porridge salato.

Avevate mai sentito parlare della versione salata del celebre piatto? La base rimane la medesima, con aggiunta di verdure, legumi, semi oleaginosi e spezie a piacere, per creare una coccola per il palato, nutriente e fantasiosa. Sperimentate il porridge salato con la ricotta e il sugo… non ve ne pentirete!
L’avena senza glutine è un cereale da apprezzare e da sperimentare.
Siete amanti delle “cene a tema”? L’avena si merita questo protagonismo e i vostri commensali saranno lieti di gustare l’avena in tutte le versioni che la vostra fantasia proporrà e noi possiamo aiutarvi.
Restate collegati, il prossimo articolo sull’avena vi suggerirà tanti piatti a base di avena per stupire i vostri ospiti con una cena davvero originale, in cui l’avena sarà protagonista di ogni portata.
- 250gCereali da colazione
Crusca di avena senza glutine biologica Stella
2.29€1.79€ Aggiungi al carrello - 400gCereali da colazione
Fiocchi di avena piccoli senza glutine biologici Stella
2.29€1.79€ Aggiungi al carrello - 400gCereali da colazione
Fiocchi di avena grandi senza glutine biologici Stella
2.29€1.79€ Aggiungi al carrello