Conoscete il detto “una mela al giorno leva il medico di torno”?
I detti popolari hanno sempre un fondo di vero e in questo caso gli studi confermano la bontà della mela. Gli studiosi* hanno scoperto che i polifenoli contenuti nella polpa e nella buccia si trasformano all’interno del nostro organismo in forme chimiche bio-disponibili, dimostrando il ruolo decisivo di queste molecole per il benessere del nostro intestino.
Oggi parliamo di un prodotto a base di mela molto interessante: l’aceto di mele.
Vogliamo raccontarvi alcune sue proprietà in modo che possiate conoscerlo non soltanto come ottimo condimento per le vostre insalate, ma come bevanda piacevole e rinfrescante e come alleato di bellezza.
È possibile bere aceto di mele? Non solo è possibile, ma anche estremamente piacevole.
Qui troverete alcuni consigli per scegliere l’Aceto di mele e per imparare a sfruttarne tutte le virtù.
Prima regola, non esagerare, secondo i principi delle nostre sagge nonne. Mia nonna, per esempio, mi faceva fare i solfumigi per liberare il naso mettendo nell’acqua calda e fumante un cucchiaino di aceto di mele, oppure mi preparava un bicchiere di acqua e aceto (1 cucchiaio) per i gargarismi che disinfettano la gola. Mia mamma invece usava l’aceto di mele per i capelli: diluito nell’acqua dell’ultimo risciacquo mi faceva diventare i capelli belli lucidi e setosi. Mi ha anche insegnato a metterne una goccia sul dischetto di cotone, per detergere meglio il viso.
Scegliete un aceto di mele biologico, meglio ancora un aceto di mele madre, ossia non filtrato.
Questo perché il sedimento naturale dell’aceto è ricco dei valori nutrizionali tipici della mela e può essere preservato solo attraverso un’ottima selezione della materia prima e una grande attenzione al processo di fermentazione, che permettono di non filtrare e non trattare termicamente il prodotto.
Come preparare un’ottima bevanda mattutina?
Preparate il tè verde la sera prima di andare a letto e al mattino, prima di colazione, servitevene un bel bicchiere pieno, aggiungete 1 cucchiaio di Aceto di mele non filtrato con madre 5% biologico , aggiungete 1 cucchiaino di Miele di acacia biologico ed il gioco è fatto. Una bevanda rinfrescante, dissetante e depurativa prima di rimettervi in moto è proprio una bella abitudine quotidiana.
Potete anche spostare questo sorso di benessere in altri momenti della giornata, per esempio prima di pranzo oppure prima di cena.
In questo caso, vi consigliamo l’aceto di mele non filtrato con madre 5%, matcha e limone biologico, diluendone 1 cucchiaio in un bicchiere d’acqua naturale o gassata a vostra scelta, da bere prima del pasto. Oltre a dissertarvi piacevolmente perché la vostra acqua si impreziosirà di una lieve nota acidula e del delicato sapore di foglie verdi tipico del matcha, vi predisporrete a digerire meglio il vostro pasto.
Se amate i sapori più intesi e speziati, vi consigliamo la diluizione con l’aceto di mele non filtrato con madre 5% curcuma ginger pepe nero biologico che vi darà grandi soddisfazioni anche come bibita dissetante lontano dai pasti.
L’aceto di mele fa dimagrire?
Non esiste il rimedio miracoloso per dimagrire. L’aceto di mele di per sé ha poche calorie, può aiutarvi a digerire meglio, essendo a base di mela apporta benefici all’intestino, ma per perdere peso occorre seguire una dieta bilanciata e fare attività fisica regolare.
Considerando che è anche un ottimo condimento, vi consigliamo due ricette per insalate estive che potete preparare sia a pranzo che a cena e che potrebbero rappresentare un ottimo piatto unico, nutriente e rinfrescante insieme.
Insalata di gamberi, zucchine grigliate ed erba cipollina

Ingredienti x 2 persone:
- 2 zucchine
- 200 g di gamberi freschi
- olio e.v.o,
- aceto di mele non filtrato con madre 5%, matcha e limone biologico,
- sale e pepe qb
- erba cipollina qb
- songino qb
Lavare le zucchine, tagliare a metà nel senso della lunghezza e ricavare strisce sottili da grigliare nell’apposita padella. Una volta pronte, tagliare a pezzetti.
Sbollentare i gamberetti in acqua salata, scolare e sbucciare. Sul piatto di portata adagiare un po’ di songino, aggiungere le zucchine, i gamberetti e i fili d’erba cipollina tagliuzzati, condire un filo di olio extra vergine di oliva, 2/3 cucchiai di aceto di mele non filtrato con madre 5%, matcha e limone biologico, sale e pepe qb.
Insalata di pollo, mele e noci
Ingredienti x 2 persone:
- 200 g petto di pollo a fette sottili
- 100 g insalata misticanza
- 1 mela verde
- 2 fette pane integrale a cassetta
- 50 g noci
- Origano qb,
- aglio 1 spicchio
- Sale, pepe, olio extravergine di oliva,
- aceto di mele non filtrato con madre 5% curcuma ginger pepe nero biologico qb

Tostare le 2 fette di pane e tagliare a cubetti. Cuocere le fettine il pollo in una padella antiaderente con un filo d’olio extra vergine di oliva e un po’ di origano, salare qb.
Tagliare il pollo a listarelle. Affettare la mela verde a fettine sottili e sbriciolare i gherigli di noce con le mani. Sul piatto di portata adagiare la misticanza, aggiungere il pollo a listarelle, le fettine di mela, il pane tostato a cubetti e le noci sbriciolate.
Condire con un filo di olio extra vergine di oliva, 3 cucchiai di aceto di mele non filtrato con madre 5% curcuma ginger pepe nero biologico, sale e pepe a piacere.
Ora che avete scoperto i benefici dell’aceto di mele, sapete come sceglierlo ed avete scoperto la varietà di offerta e gli abbinamenti, che state aspettando?
*Studio condotto dalla Fondazione Edmund Mach di San Michele dell’Adige (TN) in collaborazione con CREA (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia Agraria) durato 5 anni e pubblicato sulla rivista scientifica Food Research International